
Annalisa
Lozzi
Architetto
Interior Design
Feng Shui
ABOUT
...Entrando in contatto con un'architettura utile soltanto come "sfondo" e immagine scenica ho avvertito ancora di più la necessità di superare l’effimero anche se gradevole involucro estetico di uno spazio architettonico, andando alla ricerca di un Abitare più Consapevole, che oltre alla forma, alla bellezza estetica potesse offrire sostanza.
In poche parole, oltre al contenitore anche il contenuto....
Sono nata a L’Aquila il 24 marzo del 1975. Dopo aver conseguito la maturità scientifica nel capoluogo abruzzese mi trasferisco a Roma dove conseguo la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi la Sapienza di Roma nel 2002.
Dopo l'iscrizione all'albo degli Architetti di L’Aquila e dopo varie esperienze lavorative presso studi di Architettura inizio fino ad oggi ad intraprendere la libera professione occupandomi soprattutto di ristrutturazioni.
Contemporaneamente inizio un percorso formativo e conoscitivo molto intenso, ampio ed interdisciplinare.
Continua.....

ARCHITETTURA
Guidare il cliente nel prendere consapevolezza di quello che desidera per vivere la propria casa
Si intende garantire ai propri clienti la ricerca e la concretizzazione di un nuovo restyling della propria casa-abitazione, avvalendosi dell'esperienza professionale nelle attività di ristrutturazione e interior design; quindi a partire dalla progettazione, passando per le autorizzazioni burocratiche necessarie, fino alla direzione dei lavori e alla loro realizzazione, si accompagnerà e guiderà il cliente a scegliere come "vestire" il proprio spazio abitativo, ottenendo risultati soddisfacenti aldilà del budget previsto.
ALCUNE REALIZZAZIONI

Casa Vacanza B&B Via di S.Costanza Roma

Testaccio-Roma

Da una falegnameria ad un negozio di Parrucchiera,Estetista e Centro Benessere - Via Romana Vecchia, Ciampino (RM)

Statuario-Roma

Appia Nuova-Roma

Armonizzare se stessi con gli spazi abitativi, cioè sentirsi a casa nella propria casa!
ARCHITETTURA FENG SHUI
Con un approccio prettamente olistico, si coniugherà l'architettura con la valorizzazione e l’armonizzazione degli spazi abitativi in cui trascorriamo la maggior parte del tempo, in relazione agli abitanti dello stesso.
Spesso non ne siamo apertamente consapevoli, ma l’ambiente che ci circonda interagisce totalmente con noi e influenza il nostro stato.
Ambiente fisico e individuo sono legati da una relazione sottile, che non passa attraverso lo stato di coscienza bensì attraverso l’inconscio; essa si esprime attraverso il linguaggio dei simboli, “archetipi antichi quanto l’uomo”. Il simbolo costituisce il fulcro dell’essere uomo nel mondo e poiché -come ha affermato il filosofo Martin Heidegger- “essere sulla terra significa abitare”, la casa, intesa come tramite tra uomo e natura, possiede una profonda valenza simbolica.Nel significato profondo dell’idea di abitare vi è la necessità primaria dell’uomo di identificarsi e riconoscersi in un luogo o in uno spazio, circondandosi di oggetti in cui rispecchiarsi. In questo senso,la casa rappresenta il luogo in cui rilassarsi e ritemprarsi, lo spazio dove ritrovarsi nella familiarità delle cose che si amano. Ma la forma e la collocazione della propria abitazione vanno scelte con cura: un ambiente positivo influenza profondamente la qualità della vita di una persona, il suo carattere e la sua stessa salute.
Per il bambino, così come per ogni popolo della terra, in ogni tempo e in ogni luogo, la casa rappresenta il luogo in cui crescere sicuro e protetto, dove “coltivare” la propria anima, vivere sulla terra e guardare le stelle. La consapevolezza di ciò apre le porte verso una considerazione più ampia, profonda e introspettiva della propria abitazione, dando “spazio” ad una possibilità di crescita non solo fisiologica, ma soprattutto psicologica e interiore.
Pertanto ogni progetto architettonico potrà essere arricchito dall'ausilio del Feng Shui, l’antica arte cinese la cui prerogativa fondamentale è quella di realizzare costruzioni confortevoli in cui vivere e lavorare “felici, in buona salute e in prosperità”. Il Feng Shui opera su vari livelli di percezione e di conoscenza, in un intreccio di forme e di sostanze, simbologie, figure, calcoli e complesse tecniche, con il fine di trovare la soluzione più adeguata per armonizzare l’individuo e l’ambiente, migliorando i propri spazi abitativi seguendo i dettami di un’antica e complessa disciplina che riunisce in sé razionalità e intuizione, logica e buon senso, gusto ed essenzialità.

TAIJI QUAN
Praticare Taiji è come Accogliere il
Nuovo ed espellere il Vecchio.
Il Taiji Quan è un'antica disciplina cinese, sviluppata nel corso dei millenni dai monaci taoisti, sulla base dei principi filosofici del Tao. La pratica del Taiji Quan consiste principalmente nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa. L’espressione che descrive questa tecnica risiede nel concetto di "Forma", un sistema di movimenti concatenati che vengono eseguiti in un modo lento, uniforme e senza interruzioni.
Gradualmente si studiano i movimenti e si introducono i principi fondamentali: si impara ad acquietare la mente, a muovere il corpo in modo rilassato e consapevole, a calmare il respiro. La pratica attenta e costante di queste tecniche, grazie alla loro morbidezza, alla circolarità e alla lentezza con cui vengono eseguiti, rende il corpo più agile e armonioso, migliora la postura ed ha un effetto benefico sul sistema nervoso e sulla circolazione. Scopo ultimo di questa arte è stimolare il libero fluire dell'energia vitale e così ristabilire armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito. Altri benefici consistono nell’eliminazione dello stress, miglioramento della mobilità articolare (i tendini si allungano e si distendono), aumento della profondità della respirazione con una conseguente ossigenazione del corpo in maniera ottimale, prevenzione di molte malattie aumentando la resistenza e la forza del corpo.
Il Taiji sviluppa qualità quali coordinazione, destrezza, equilibrio e agilità: il corpo diventa più forte e stabile mentre la mente acquisisce concentrazione.

Annalisa Lozzi Architetto
Interior design - Feng Shui
Sede: Via Luigi Gaetano Marini, 48-Roma
(Fermata Metro Furio Camillo)
Telefono: 347 9197 338
Email: annalisa.lozzi@hotmail.com
CONTATTI