
"...Perché ciò che è fuori è dentro...."
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI NOI STESSI ATTRAVERSO LA NOSTRA CASA".
"La casa deve tornare ad essere la cassa armonica di ogni individuo dove, come la corda della chitarra che, sollecitata, risuona per mezzo di una cassa di legno che ha una forma ben determinata, l'uomo possa vibrare e far risuonare armonicamente tutte le sue
potenzialità".
Lo strumento che ci guiderà alla scoperta delle caratteristiche energetiche della nostra casa sarà il Feng Shui, l'antica arte e disciplina taoista cinese, nata più di 5000 anni fa, il cui scopo era quello di costruire abitazioni in connessione con l'ambiente naturale in modo tale da consentire l'unione della triade cielo-uomo-terra , quindi vivere in armonia con il creato e in modo tale che la casa potesse offrire energia benevola per i suoi abitanti.
L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza di base fondamentale per avvicinarsi a questa antica, complessa e preziosa disciplina, utilizzando la propria Casa come strumento di consapevolezza per conoscere se stessi.
Il corso è articolato da 6 differenti incontri a cadenza mensile; ogni incontro prevede una parte teorica in cui sono esposti gli argomenti cardinali del Feng Shui e da una parte pratica (laboratorio) in cui sono analizzati "le case-studio" proposti dai partecipanti al corso.
Il Corso inizia il 22 ottobre a Roma presso in Via Marianna Dionigi, 43 (Prati)
dalle ore 10 alle ore 14.
Primo incontro (22 ottobre), h:10-14:
• Introduzione al Feng Shui
• I QUATTRO ANIMALI CELESTI ED INTRODUZIONE ALLA SCUOLA DELLA FORMA:
RICONOSCERE L’IMPOSTAZIONE ENERGETICA DELLA NOSTRA CASA
Secondo il Feng Shui le quattro direzioni (fronte, retro, sinistra e destra) e i quattro punti cardinali ad essi associati (Sud, Nord, Est, Ovest) sono simboleggiati da quattro animali celesti : la Fenice, la Tartaruga, il Drago e la Tigre. Ognuno di essi ha un significato ben preciso ed è indispensabile per garantire armonia ed equilibrio in un sito, in una città, in una casa.
Durante il laboratorio pratico ognuno sarà in grado di individuare gli animali celesti per la propria abitazione, il punto Xuè e valutare l'impatto energetico sulla casa in oggetto.
Secondo incontro (19 novembre), h:10-14:
• IL CH'I (IL SOFFIO VITALE): I COLORI, L’ARREDAMENTO, LE PIANTE, LE LUCI COME STRUMENTI PER VEICOLARE IL CHI’ IN CASA
Il Ch'i pervade tutta la materia animandola. Ogni cosa che ci circonda è percorsa da questa corrente sottile e noi stessi siamo immersi in questa energia che pervade anche lo spazio vuoto. Anche la nostra casa è "animata" dal Ch'i.
L'obiettivo del laboratorio sarà quello di imparare ad individuare la natura del Ch'i e il suo percorso nella nostra abitazione.
Terzo incontro (21 gennaio), h:10-14 :
• LO YIN E LO YANG : STUDIO ED EQUILIBRIO DELLO SPAZIO ABITATIVO
Yin e Yang sono due energie complementari e contrapposte; attraverso la loro interazione si compie il volere del Tao e si determinano le modificazioni dei cicli quotidiani, stagionali e planetari. Yin è energia passiva e discendente mentre Yang è energia attiva e ascendente. Il loro equilibrio è indispensabile per avere un'abitazione che possa sostenere la nostra energia.
Durante il laboratorio pratico si cerca di comprendere lo yin e lo yang come interagisce con noi e la nostra casa.
Quarto incontro (18 febbraio), h:10-14:
• I CINQUE ELEMENTI, IL CICLO GENERATIVO E DI CONTROLLO: QUALI FASI ENERGETICHE PREVALGONO NELLA NOSTRA CASA?
Secondo il pensiero cinese gli elementi fondamentali, generati dall'interazione dinamica tra Cielo e Terra sono cinque : il Fuoco, la Terra, il Metallo, l'Acqua e il Legno.
Ogni elemento è associato a una direzione, a una stagione, a un materiale, a una forma, a un significato, a uno stato d'animo....
Essi sono in relazione tra loro secondo un Ciclo generativo e uno di controllo.
Apprendendo il significato dei cinque elementi possiamo individuare quali energie prevalgono nella nostra casa e capire quali sono le fasi energetiche che dobbiamo integrare o viceversa depauperare.
• IL BARICENTRO: SIGNIFICATO E INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO “NEVRALGICO” DELLA NOSTRA CASA
Il baricentro è un punto nevralgico della casa, rappresenta il cuore della casa, ha un significato profondo a seconda di dove è collocato.
Nella fase pratica abbiamo gli strumenti per individuare il baricentro della casa e le caratteristiche delle diverse aree della casa.
Quinto incontro (11 marzo), h:10-14:
• GLI OTTO TRIGRAMMI E IL BAGUA: CONOSCERE LA PROPRIA CASA ATTRAVERSO IL BAGUA SECONDO LA “VIA DELLA TERRA”
Gli otto Trigrammi sono simboli antichissimi che rappresentano i segreti del cosmo e costituiscono la base dei 64 esagrammi dell'I Ching. Ogni trigramma risulta composto da tre linee, spezzate o continue, disposte secondo otto possibili combinazioni, ognuna delle quali rappresenta un particolare tipo di energia.
• MINGUA ED ENERGIA PERSONALE : CALCOLO DEL NUMERO CORRISPONDENTE ALLA PROPRIA ENERGIA PERSONALE
Il Mingua rappresenta il corredo energetico di ogni individuo; rappresenta l'energia o trigramma di riferimento personale. Le energie della casa interagiscono con il Gua che è come un intermediario tra noi e lo spazio “esterno”; indica il dna energetico individuale e la relazione con l'abitazione.
Sesto incontro (1 aprile), h:10-14:
· SPACE CLEARING (introduzione)
Lo space clearing si basa sul liberare e riordinare gli spazi che ci circondano, sia da oggetti che da energie sottili.
• GEOBIOLOGIA E GEOPATIE (introduzione)
In base alla geobiologia, la Terra è attraversata da un preciso schema di linee che si intersecano tra di loro: i punti di intersezione tra le linee sono definiti nodi di Hartmann. Essi sono risultati dannosi perché se si permane molto tempo sopra ad essi, si provocano geopatie.
Secondo gli esperti in bioarchitettura, sostare in maniera prolungata sui nodi di Hartmann è nocivo per la salute e lo è ancora di più se sotto agli incroci di linee si trovano delle falde acquifere che accentuano l’effetto delle radiazioni sviluppate dal nodo.
Per partecipare non è necessaria nessuna formazione specifica; è aperto a tutti.
Il Corso garantisce 36 ECP di formazione.
Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di formazione con rilascio di 36 ECP dalla S.i.a.f. Italia.
CORSO BASE DI FENG SHUI


