Nel 2003 ho conseguito un Master di II livello in Scenografia Cinematografica e Televisiva presso lo IED (Istituto Europeo di Design di Roma) che mi ha permesso di collaborare alla realizzazione di alcuni film e trasmissioni televisive.
Dal 2005 sono iscritta alla A.S.C. – Associazione italiana Scenografi Costumisti Arredatori.
Questa piacevole esperienza mi ha aiutato da una parte ad affinare la capacità del colpo d’occhio finalizzato al rapido ma efficace allestimento degli ambienti utilizzati come location, dall'altro si è rivelata fondamentale per comprendere e focalizzare quello che poteva essere per me un vero contributo come architetto.
In realtà, questa esperienza mi ha aperto prospettive, riflessioni e interrogativi inaspettati. Entrando in contatto con un'architettura utile soltanto come "sfondo" e immagine scenica ho avvertito ancora di più la necessità di superare l’effimero anche se gradevole involucro estetico di uno spazio architettonico, andando alla ricerca di un Abitare più Consapevole, che oltre alla forma, alla bellezza estetica potesse offrire sostanza.
In poche parole, oltre al contenitore anche il contenuto.
Stavo cambiando punto di vista: il cinema mi aveva "allenato" proprio a questo, a vedere le cose da una diversa prospettiva! In qualche modo la mia curiosità ma anche una dolorosa patologia mi stava spingendo nella direzione verso la quale ho avuto la propensione fin da bambina: riuscire a mescolare magicamente l'arte, quindi l'architettura, la medicina, quindi la cura del prossimo.
Dal 2006 ho dunque intrapreso un lungo percorso di studi, ricerche e corsi di vario tipo, ancora in itinere, interessandomi di Architettura sacra, di Geobiologia, di Pranoterapia, di I Ching, di Domoterapia, ma soprattutto di Feng Shui, il cui studio mi fa approdare quasi naturalmente al Taiji Quan e al Qi Gong. Sia il Feng Shui che il Taiji e il Qi Gong sono discipline taoiste che nascono tutte dalla stessa matrice, ossia l'I Ching e il Tao Te Ching. Mentre il Feng Shui s'interessa della "spazio abitativo", il Taiji Quan dello "spazio uomo".
I passaggi principali sono :
nel 2008 conseguo un attestato di Professional Classic Feng Shui dalla Fondazione Matteo Ricci in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e con la International Feng Shui Guild approfondendo altre tecniche presso La Scuola di Feng Shui Italia di Verona.
Nel 2012 seguo un Corso di “I CHING (Yi Jing)” – Libro dei Mutamenti – biennio formativo presso I Ching Roma – affiliata al centro TAO Network che mi ha consentito di applicare l’ I CHING come strumento di divinazione personale evolutiva e conoscere dei fondamenti strutturali e filosofici dell’arte del mutamento ed applicazione pratica.
Nel 2013 un Master triennale di Feng Shui presso Fengshuiroma architecture&design School, che mi ha permesso di approfondire le principali tecniche del Feng Shui classico come la "Scuola della Forma", "Xuan Kong Fei Xing Pai", il "Bazha"i, ma anche di studiare il "Ba zi" (Astrologia cinese) , una delle più sofisticate analisi di astrologia Cinese che prevede lo studio della carta energetica della persona, per descrivere la personalità, il carattere, i limiti ed i talenti. Rappresenta l’imprinting energetico che assorbiamo al momento della nascita e definisce la matrice energetica del DNA; la "Date Selection con la tavola dei 12 ufficiali"; Tecniche "Xian Tian Water Methods"; e poi con il Master Eduardo Hess studio lo "Xuan Kong Da gua" e "Date Selection secondo lo Xuan Kong Da Gua".
Nel 2014 seguo il Corso di Tecnica Energo-Vibrazionale Strumentale e Domoterapia di Roberto Zamperini a cura di Sonia Germani presso il C.R.E.S.S. (Centro Ricerche Energie Sistemi Sottili) di Roma
Nel 2015 conseguo il Diploma Internazionale di Practitioner Feng shui presso il Feng Shui Research Center del Maestro Joseph Yu, che mi ha permesso di entrare a far parte dell'Albo ufficiale di una delle Scuole più accreditate di Feng Shui a livello internazionale.
( http://www.astro-fengshui.com/misc/p_europe.html#italy).
Nel 2016 seguo il Corso I Ching - Coach in Intelligenza Simbolica con Josè Manuel Chica, che mi permette di entrare in contatto con l'utilizzo dell'I Ching simbolico e alchemico.
Questo lungo percorso formativo, insieme ad un viaggio formativo in Cina, mi hanno permesso di lavorare oltre che come Architetto tradizionale anche come Consulente ed Architetto Feng Shui.
Il Feng Shui e tutte le discipline che inevitabilmente sono coinvolte in una "visione olistica" , mi hanno offerto la possibilità tangibile e concreta di capire che l’uomo insieme alla propria abitazione sono una realtà energetica, che va compresa ed armonizzata per ottenere il ben-essere non solo visivo ma anche interiore e psicologico.
Parallelamente a questo ho intrapreso lo studio del Taiji Quan , Qi Gong e del Kung Fu, presso la Scuola di Wudang Pai KungFu Roma, diretta dal M°You Lidao (Giuseppe Siani), allievo diretto e XV generazione del G.M.You Xuandè.
Nel corso degli anni ho seguito stages di approfondimento con il M°Giancarlo Manca (You Li Tai), con il M° You Li Hao e con il Gran Maestro You Xuandè.
Nel 2015 conseguo il Diploma di Istruttore di Wudang Kung Fu e nel 2016 partecipo insieme alla squadra italiana al Campionato europeo di Wushu KungFu tradizionale - Stili interni a Mosca.
Oramai la mia visione dell'Architettura è coinvolta in una visione "diversa" dall'ordinario: la Bellezza dello spazio architettonico è diventata qualcosa di più rispetto al concetto in cui è stata ridotta nei tempi moderni.
E' ricerca delle forme, dei colori, dell'idea abitativa, della funzione ma anche della consapevolezza dell'energia che abita quel luogo e dei suoi abitanti; non sarebbe necessario arrivare in oriente per capire come i Greci, i Romani, l'Architettura Medievale, Leonardo da Vinci, Michelangelo ecc… hanno trasmesso verità superiori rispetto a quello che insegnano nelle Scuole!
Il Feng Shui è uno strumento prezioso e complesso per comprendere queste verità, che i Cinesi sono riusciti in qualche modo a codificare quasi in maniera scientifica senza sottovalutare l'importanza della capacità artistica di chi opera.
Da qui nasce l'esigenza di continuare a studiare e approfondire nuovi materiali, nuove tecnologie, nuovi arredi tornando ad un approccio "antico" di essere Architetto, coinvolto in una visione olistica dello Spazio; lo Spazio in senso esteso coinvolge sia chi lo abita che l'abitazione stessa: l'uomo e il suo ambiente.
Ho intrapreso questo cammino di conoscenza e consapevolezza avendo come obiettivo quello di essere/diventare un Architetto che si occupa non solo della Forma ma anche all'Essenza delle case e dei suoi abitanti e contemporaneamente mi dedico con passione al Taiji Quan perchè ritengo che sia un altrettanto valido strumento di consapevolezza e benessere dell'individuo, convinta sempre di più che per osservare uno spazio è necessario comprendere chi lo abita e viceversa!
Nel 2017 sono iscritta a SIAF Italia che mi riconosce Operatore Olistico Trainer ex legge 4/2013, con codice AC-532/17.
Organizzo Corsi di Formazione diFeng Shui e di Taiji Quan rilasciando crediti formativi SIAF Italia®.